Le prime notizie sull’attività della famiglia D’Angelo risalgono agli inizi del secolo e sono strettamente legate al luogo natio: Fara Filiorum Petri (CH), piccola località ai piedi della Majella, zona ricca di fiumi e canali che consentirono, sfruttando l’energia idrica, l’incremento anche di aziende artigianali quali mulini, tintorie e cartiere.
Intorno agli anni ’30 si ricorda la presenza di una cartiera, o meglio, una piccola cartotecnica che lavorava alcuni prodotti specifici come l’olandina, simile ad un foglio per corrispondenza di piccole dimensioni. Attorno a questa particolare produzione, inedita per un paese prevalentemente dedito all’agricoltura, si sviluppò l’ambulantato per la commercializzazione di carta per tutta la regione. Tra queste vi era un certo Di Fulvio a cui si affiancò nel 1939 il genero Rocco D’Angelo.
L’attività gradualmente si andò sviluppando fino a coprire l’intera regione Abruzzo. Tuttavia l’avvento della guerra interruppe ogni attività nel piccolo centro abruzzese: l’arrivo dei tedeschi, infatti, nel 1944, costrinse il popolo farese ad abbandonare tutto e a fuggire. I D’Angelo seguirono i loro compaesani lasciando l’abitazione e tutto ciò che restava della loro attività commerciale: merce e camioncino. Nel 1947, a guerra finita, Rocco D’Angelo ricominciava a commercializzare carta e cancelleria, sempre con il sistema della tentata vendita, e allargando il suo giro d’affari: la zona coperta ora risultava essere Abruzzo, Molise e Ciociaria. Dieci anni dopo si costituì la prima società con l’ingresso dei due figli maschi.
Gli anni ’70 iniziarono all’insegna del rinnovamento con l’apertura di un importante punto vendita a Pescara.Negli anni ’90 l’azienda si associa al “Gruppo in Ufficio”, consorzio d’acquisto a dimensione nazionale che distribuisce in esclusiva per l’Abruzzo il marchio “In Linea”. Nel 2000 si trasforma in S.R.L. si assesta nella sua attuale struttura. Nel 2016 l’azienda ha compiuto il 60° anno di attività.